Progettazione e numerosità campionaria
Per ottenere un campione rappresentativo del target è necessario definire una struttura campionaria (tramite le variabili di stratificazione) e la dimensione del campione.
Definire la struttura campionaria e la dimensione del campione è una operazione quanto mai complessa che dipende da numerosi fattori.
A titolo esemplificativo e sotto alcune condizioni molto restrittive è possibile calcolare la dimensione del campione con un semplice programma.
Questo programma serve a calcolare:
Quante interviste effettuare per avere un campione rappresentativo (sotto alcuni vincoli).
Il livello di precisione raggiunto con il vostro campione.
Per usare questo programma dovete aver chiari due concetti:
- Intervallo di confidenza
- Livello di confidenza
Intervallo di confidenza
Esempio: nel vostro campione il 38% ha risposto ad una certa domanda "Si". Se voi avete un intervallo di confidenza di 5 (cioe' del 5%) vorrà dire che la percentuale di persone che risponderebbero "Si", nell'eventualità che voi intervistaste tutta la popolazione, sarebbe compresa fra il 33% (38%-5%) ed il 43% (38%+5%).
Livello di confidenza
Esso rappresenta quanto voi volete essere sicuri del risultato.
Esempio: continuando con l'esempio precedente porre il livello di condidenza al 95% vorrà dire che col 95% di probabilità la percentuale di persone che risponderebbero "Si", nell'eventualità che voi intervistaste tutta la popolazione, sarebbe compresa fra il 33% (38%-5%) ed il 43% (38%+5%).
La numerosità di un campione è calcolata assumendo un certo intervallo di confidenza (tipicamente il 5%) ed un certo livello di confidenza (tipicamente il 95%).
Per poter calcolare la dimensione del campione dovete come prima cosa stabilire questi due valori.
Calcola la numerosità del tuo campione
Hai dubbi o vorresti fare delle domande? Vuoi un preventivo per un campionamento? Telefonaci o mandaci una mail! Vai a Informazioni, Preventivi e Consulenze
Iscriviti alla Newsletter: inizierai a ricevere degli approfondimenti statistici ed informatici delle indagini statistiche, dei sondaggi d'opinione e ricerche di mercato CATI e CAWI.